Nel documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” del 2017 si legge che “per pensiero computazionale si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici, pianificando una strategia.
È un processo logico creativo che, più o meno consapevolmente, viene messo in atto nella vita quotidiana per affrontare e risolvere problemi.
L’educazione ad agire consapevolmente tale strategia consente di apprendere ad affrontare le situazioni in modo analitico, scomponendole nei vari aspetti che le caratterizzano e pianificando per ognuno le soluzioni più idonee.
Tali strategie sono indispensabili nella programmazione dei computer, dei robot, ecc. che hanno bisogno di istruzioni precise e strutturate per svolgere i compiti richiesti.
La programmazione ha un valore formativo intrinseco dato che l'esercizio di descrivere un procedimento costruttivo in modo talmente rigoroso da poterne delegare l'esecuzione ad un esecutore automatico comporta una comprensione profonda del procedimento stesso e degli aspetti computazionali del problema che esso risolve.
Tuttavia, nella didattica, si possono proficuamente mettere a punto attività legate al pensiero computazionale anche senza le macchine (coding unplugged!). Ogni situazione che presupponga una procedura da costruire, un problema da risolvere attraverso una sequenza di operazioni, una rete di connessioni da stabilire (es. un ipertesto), si collocano in tale ambito, a patto che le procedure e gli algoritmi siano accompagnati da riflessione, ricostruzione metacognitiva, esplicitazione e giustificazione delle scelte operate.
(…) “La padronanza del coding e del pensiero computazionale possono aiutare le persone a governare le macchine e a comprenderne meglio il funzionamento, senza esserne invece dominati e asserviti in modo acritico”.
Sulla base di queste premesse, alcune classi dell’Istituto hanno deciso di aderire alla Codeweek di dicembre 2018, dedicando almeno un’ora nel corso della settimana dal 3 al 9 dicembre a svolgere attività finalizzate a sviluppare il pensiero computazionale. L’esperienza è documentata in questo video.
In questa breve presentazione, invece, si trova l'esperienza fatta mediante il progetto Programma il futuro, sito www.code.org nel 2016.
In questa breve presentazione, invece, si trova l'esperienza fatta mediante il progetto Programma il futuro, sito www.code.org nel 2016.
Nessun commento:
Posta un commento